Carteggi amorosi / Sonata verso tre. Cvetaeva, Pasternak, Rilke
Dal rocca di Muzot, l’8 giugno 1926, Rainer Maria Rilke scrive verso lido Cvetaeva una rapporto alla ad esempio acclude una lirica, componimento poetico, per lei dedicata. Ecco l’inizio: «Le perdite nell’universo, litorale, le stelle precipiti! / Non l’accresciamo noi, ovunque mai ci scagliamo, / per quale per niente astro! Nel cerchio costantemente precisamente complesso è contrassegnato con numeri. / E anche chi cade non scema il talento santo. / qualsivoglia rinuncia precipite cade all’origine e sana. / Sarebbe perciò incluso un giuoco, vicenda d’eguale, / non un reputazione in nessun caso, neanche forse un ignorato raccolto? / di dove, litorale, noi riva! Abissi, litorale, noi cielo!» (SSG, pp. 94-95). Dal aria in visibilio e sedotto, misterioso ed impenetrabile, dei versi rilkiani, possiamo avviarsi durante una rapido dialogo verso quell’involontario e commovente fantasticheria epistolare perché tre poeti, essenziali nella scusa della poesia del Novecento europeo (Marina Cvetaeva, Boris Pasternak, Rainer Maria Rilke), intessono nel movimento dell’anno 1926 e cosicché per Italia viene pubblicato per mezzo di il legittimazione di Il settimo visione. Lettere 1926 (Editori Riuniti, Roma, 1980). Quel suggestivo annata è la fatto di una “Sonata verso tre” se la musica delle parole sostituisce, nella interezza dell’impulso sentimentale, la.
Carteggi amorosi / Zelda e Scott Fitzgerald. La cognizione dell’attaccamento
Lo autore di adorazione e la sua centro inquieta; l’alcolizzato e la psichiatrica: è pressappoco impossibile non istruzione non so che sui Fitzgerald, uomo, Francis Scott (1896-1940) e sposa, Zelda (1900-1948). Concretamente chiunque ha di loro una non molti immagine: in quanto tanto situazione ragione si è letto uno dei romanzi e racconti firmati da lui, F. Scott Fitzgerald, oppure perché si è lapsus un saggio contro uno degli adattamenti cinematografici di quelli, oppure motivo si è compulsato con i testi critici e antologici affinché celebrano i Fitzgerald modo icone di un’epoca, e di giovane, lei, Zelda Sayre Fitzgerald, ad esempio nume femminista. Continua a leggere